Come sapete qui a Le Tintine tengo molto a tre cose: creare meno impatto possibile nelle attività quotidiane, sperimentare con i doni che la natura ci ha dato e la felicità dei bambini, i miei così come i vostri.
Mi preoccupo non solo di creare capi di abbigliamento di alta qualità, ma anche di promuovere uno stile di vita sostenibile, senza perdere d’occhio la creatività.
In questo post, vedremo insieme alcune attività divertenti da fare in famiglia, che coinvolgano bambini e adulti, permettendovi di utilizzare materiali naturali facilmente reperibili o magari già nelle vostre dispense.
Attività 1: Dipingiamo con i colori naturali
Tutti i capi e gli accessori Le Tintine sono realizzati in tintura naturale, proveniente da frutti, ortaggi, spezie e erbe di diverso tipo e genere: dal melograno alla curcuma, dalla robbia all’indaco.
Mi capita spesso con i miei bambini di realizzare delle attività di tintura naturale, un po’ perché è una mia fissa da sempre (ci ho fatto anche la tesi di laurea), un po’ perché mi permette di utilizzare anche gli scarti di ciò che acquistiamo senza sprecare nulla.
La cosa più divertente è che per dipingere si può creare un colore naturale praticamente con qualsiasi cosa: dalla cipolla alle barbabietole, dagli spinaci alla curcuma, dal cavolo cappuccio al caffè.
Ecco allora un piccolo tutorial per realizzare delle piccole opere d’arte insieme ai vostri bambini con il cavolo cappuccio rosso.
Come creare un quadretto con pittura naturale
Occorrente:
- Cavolo Cappuccio Rosso
- Sale Grosso
- Acqua
- Un pentolino
- Aceto bianco
- Bicarbonato
- 3 ciotoline
- 1 pennello
Procedimento:
- Fate bollire il cavolo cappuccio (anche solo una parte di esso) in acqua, all’interno di un pentolino per almeno 10 minuti.
- Dividete l’acqua colorata ottenuta in 3 ciotole differenti.
- In una ciotola non mettete nulla, nella seconda aggiungete del bicarbonato nella terza l’aceto. Et voilà: avrete ottenuto un blu/azzurro, un verde e un rosa. Tre acquerelli naturali per sbizzarrirvi con i vostri bambini.
- Lasciate dipingere i bambini su un cartoncino (ricordati di proteggere la superficie sottostante) e poi aggiungete del sale grosso per ottenere un effetto craquelé.
- Lasciate asciugare e poi eliminate delicatamente i pezzi di sale grosso.

Attività 2: Facciamo un collage con elementi naturali e materiali di riciclo
Semi, pasta, riso, legumi secchi e materiali di riciclo possono essere gli elementi perfetti per realizzare dei collage insieme ai vostri bambini.
Potete iniziare l’attività facendo scegliere ai bambini cosa utilizzare e cosa realizzare, prima per fare un po’ di travasi (che piacciono a tutte le età) e poi per creare dei collage su fogli di carta o cartoncino.
Come fare un collage con semi e vecchi giornali
Occorrente:
- Vecchi giornali, riviste o volantini dei supermercati
- colla vinilica
- Semi vari (chia, papavero, sesamo)
- Legumi vari (fagioli rossi o neri, lenticchie, ceci)
- Cereali (pasta secca, riso, mais)
- Foglio o cartoncino (anche di riciclo)
Procedimento:
- Mettete ogni seme, legume o cereale in una ciotola, in modo che i bambini possano sceglierli in base a ciò che li attira di più. Anche una teglia da muffin può essere molto utile.
- Preparate i fogli di carta di giornale in modo che siano già separati (se pensate sia necessario potete già spezzettarli in elementi più piccoli, ma sceglietelo insieme ai vostri bambini)
- Cospargete di colla il foglio o il cartoncino che farà da base al collage con l’aiuto di un pennello
- sbizzarritevi con la fantasia! I bambini potranno decidere di usare i giornali come i pezzi grandi che riempiranno il foglio per poi essere cosparsi di semi oppure creare delle forme con gli uni o gli altri elementi a seconde dei casi
- se i bambini decidono di sovrapporre più cose tra loro potrebbe essere necessario effettuare più passate di colla
- lasciate asciugare completamente

Attività 3: Coltiviamo delle piantine in casa
Un modo utilissimo per avvicinare i bambini alla natura e spiegare loro come funziona, permettendogli di sperimentare con la coltivazione di fiorellini e piantine.
I fagioli, le lenticchie e i ceci saranno vostri grandi alleati in questo, perché far crescere una piantina in casa è semplicissimo.
Come coltivare una pianta di fagioli rossi con i bambini
Occorrente:
- fagioli rossi (oppure lenticchie o ceci)
- cotone idrofilo
- acqua di rubinetto
- bicchieri in vetro
- piatto in ceramica
Procedimento:
- Prendete dei pezzi di cotone e bagnateli in acqua, non devono essere fradici ma nemmeno appena umidi
- Mettete i pezzi di cotone in un piatto di ceramica e appoggiatevi sopra fagioli, lenticchie ceci, a gruppi di almeno 3 e distanziati gli uni dagli altri. Ogni gruppetto formerà una piantina.
- Coprite con altro cotone bagnato
- Coprite il cotone in corrispondenza dei “semini” piantati con un bicchiere in vetro e metteteli in un luogo chiuso al buio (come un armadietto)
- Dopo qualche giorno andate a controllare il progresso vedrete che saranno spuntate delle piantine, se esse non dovessero più “starci” dentro i bicchieri, toglieteli e lasciate le piantine fuori dall’armadietto. Lo stupore dei bambini è garantito!
Attività 4: Facciamo la pasta di sale colorata in casa
Non so a casa vostra, ma da me tutte le paste modellabili sono delle grandi fonti di intrattenimento e mettono d’accordo tutti i miei figli.
Quando posso invece di acquistare la classica plastilina realizzo insieme ai bambini la pasta di sale, rigorosamente colorata con tintura naturale.
Vediamo insieme come realizzarla.
Come realizzare la pasta di sale colorata

Occorrente:
- 300 g di sale
- 200 g di farina
- 130 ml di acqua
- spezie colorate (carbone neero, caffè, cannella, paprika e curry sono quelle che usiamo noi normalmente)
Procedimento:
- Mescoliamo gli ingredienti secchi tra loro escluse le spezie
- Aggiungiamo acqua man mano e impastiamo
- Quando avremo formato la pasta, dividiamola in palline
- Aggiungiamo a ogni pallina una spezia differente, la quantità dipende da quanto intenso volete che sia il colore. Attenti però a non esagerare perché altrimenti la pasta si seccherà troppo. Io vi consiglio 1-2 cucchiaini da tè o caffè
- Impastiamo bene fino a ottenere delle palline colorate che i bambini potranno stendere con il mattarello e intagliare con le formine o “pasticciare” a piacimento.
La pasta di sale si può conservare in un sacchetto di plastica per qualche giorno.
Attività 5: Esperimenti scientifici alla portata di tutti
Le reazioni chimiche per i bambini sono come magie: lo stupor che manifesteranno sarà così meraviglioso che non potrete trattenervi da abbracciarli e divertirvi insieme a loro.
In questo caso il nostro grande alleato è il bicarbonato, insieme all’aceto.
Inoltre quest’attività è molto indicata per lo sviluppo e il rafforzamento dei movimenti fini, fondamentali per imparare a scrivere, vestirsi e fare un sacco di altre cose importanti nel futuro dei vostri figli.
Vediamo insieme come realizzare un tavolo da esperimenti in stile “piccolo chimico” che intratterrà i vostri bimbi a lungo.

Occorrente:
- Bicarbonato di sodio
- una bacinella
- alcuni contenitori in vetro o in ceramica
- acqua di rubinetto
- aceto bianco
- pipette e siringhe senza aghi
- coloranti naturali o alimentari
Procedimento:
- Mettete il bicarbonato nella bacinella, se volete far durare il gioco un po’ di tempo vi consiglio di usarne un bel po’
- nei contenitori di vetro o ceramica mettete dell’acqua e dell’aceto, poi aggiungete il colorante alimentare (oppure potete realizzare i colori in maniera naturale con il procedimento che vi ho spiegato nell’attività 1, si può fare con numerosi alimenti)
- mettete i contenitori intorno alla bacinella in modo che siano facili da raggiungere dai vostri bimbi
- date ai bambini le pipette o le siringhe per prelevare l’acqua colorata e spruzzarla sul bicarbonato
- la reazione chimica di “frizzare” che il bicarbonato a contatto con l’aceto farà sarà fonte di grandi entusiasmi e il colorante tingerà il bicarbonato stesso.
Attenzione: è un’attività che sporca, anche se non in modo permanente, quindi ricordatevi di proteggere tutte le superfici (anche il pavimento) e fate indossare ai vostri bimbi abbigliamento comodo.
Uno stile di vita sostenibile emerge in ogni cosa che facciamo
Abbracciare uno stile di vita sostenibile è alla portata di tutti, proprio come le attività da fare con i bambini che trovi in questo post. Ho creato Le Tintine perché credo che sia possibile unire la bellezza della natura, la sostenibilità e la creatività.
Spero di avervi aiutati a giocare un po’ di fantasia con queste attività per passare un po’ di tempo con i vostri bambini: fatemi sapere se ne farete qualcuna, vi aspetto su Instagram!
Per saperne di più sui capi in lana merinos e cotone organico realizzate in Italia con tinture naturali, puoi dare un’occhiata all’assortimento stagionale attualmente disponibile di abbigliamento e accessori tinti naturalmente: unisciti a me nell’abbracciare uno stile di vita sostenibile, colorato e creativo.
No Comments