Tintura naturale con la cipolla: come si fa?

Tintura naturale con la cipolla: come si fa?

Creare coloranti e tinture a base di erbe naturali può dare grandissime soddisfazioni, ma è importantissimo conoscere modalità e procedimenti che riducano al minimo le frustrazioni. 

Oggi, quindi, ti racconterò di come utilizzare le bucce delle cipolle per creare un bagno tintorio fai-da-te, perfetto per realizzare magliette e accessori dall’effetto tie dye. 

Prima di procedere con il bagno tintorio

La tintura naturale di tessuti dev’essere realizzata seguendo passaggi specifici, di cui è necessario rispettare la sequenza, ma anche i tempi di realizzazione. 

Per tingere un tessuto con le bucce di cipolla devi tenere conto di almeno 4 ore di bollitura, a cui dovrai aggiungere i tempi di raffreddamento dei capi (che variano in base alle stagioni e alle latitudini). 

La cipolla da utilizzare per la tintura può essere sia rossa che gialla, e otterrai un colore tra il giallo, l’arancione e il salmone, a seconda dei casi, della durata del bagno tintorio e dei tessuti che vorrai tingere. 

Rispetto alle tinture naturali che utilizzo io per i capi in lana merinos e cotone biologico Le Tintine, la tintura fatta con la cipolla non è altrettanto stabile: questo significa che il colore dei capi che tingerai non sarà uniforme, ma più simile all’effetto tie-dye, quindi a chiazze di colore non omogenee. 

Ultima cosa prima di raccontarti il procedimento di tintura con le cipolle: qualche tempo fa ho scritto un articolo che spiega nel dettaglio come funziona la tintura naturale, in cui troverai i termini specifici e la spiegazione dettagliata dei vari passaggi oltre a indicazioni generali per approcciarti alla materia. Se non l’hai ancora fatto, ti invito a leggerlo prima di avventurarti oltre! 

Come tingere i tessuti con la buccia di cipolla 

Eccoci qui con l’intero procedimento necessario alla tintura di un tessuto con le bucce di cipolla. 

Avrai bisogno di:

  • un mordente naturale o un argento chimico (allume di potassio oppure cremortartaro) 
  • una pentola per creare il bagno tintorio vero e proprio
  • un fornello 
  • acqua di rubinetto 
  • un tessuto da tingere (naturale e non sintetico) 

Il procedimento 

    1. Realizza un decotto con le bucce di cipolla
      Rompi le bucce, coprile d’acqua e metti a bollire: ci vorranno circa 3 ore per raggiungere il risultato migliore. Poi lascia intiepidire il decotto e filtralo. 
    2. Realizza il bagno colore
      Scalda un po’ d’acqua e sciogli il mordente al suo interno (se hai deciso di utilizzare l’allume di potassio o il cremortartaro), aggiungendo il composto al decotto di cipolla. 
    3. Procedi con il bagno tintorio
      Scalda il decotto e immergi al suo interno il tessuto da tingere già bagnato (ma non mordenzato). Fai bollire per circa un’ora, poi lascia raffreddare il tessuto all’interno del bagno tintorio.

Potrai ripetere il bagno tintorio più volte per ottenere sfumature e intensità di colore differenti, anche se il risultato non sarà sempre lo stesso: a volte potresti ottenere un colore più intenso con più bagni, altre volte potresti perdere colore. Ma è proprio qui che sta il divertimento dello sperimentare con la tintura naturale, i risultati sono sempre unici! 

Spero di averti dato un’idea per il tuo prossimo progetto DIY: con un decotto di bucce di cipolla e un pennello potrai coinvolgere anche i tuoi bambini in un laboratorio artistico casalingo, come puoi vedere in questo video sul mio profilo Instagram!

 

No Comments

Leave a Comment