Test sui tessuti : come funzionano e perché sono importanti

Test sui tessuti : come funzionano e perché sono importanti

L’abbigliamento viene a contatto con moltissime sostanze, naturali o meno, che possono deteriorarlo o modificarne l’aspetto: il sudore, la saliva, l’acqua o il sole. 

Per questo, quando si realizzano capi e accessori artigianalmente è importante che il tessuto con cui sono fatti venga testato: saperne di più sulla sua resistenza a determinate sostanze o agenti atmosferici può essere di molto aiuto nel fornire indicazioni più precise sulla manutenzione di quei tessuti a chi decide di acquistarli. 

Questi test non sono obbligatori e tanto meno lo è pubblicarne i risultati, per questo è praticamente impossibile vederne relativi alle aziende del fast fashion. 

Il test effettuati sui capi Le Tintine

Quando ho aperto Le Tintine ho deciso di investire una parte del budget iniziale proprio per la realizzazione dei test sui tessuti: ogni colore è stato testato singolarmente e ha ottenuto degli ottimi risultati. 

I test vengono effettuati su un campione di tessuto 20×20 e una volta terminato il test viene rilasciata una certificazione corrispondente al risultato ottenuto.  

I test che ho fatto realizzare per Le Tintine sono di due tipi: i test di solidità del colore, ovvero la capacità di resistere all’azione di agenti esterni e i test per la presenza di sostanze nocive. 

La solidità del colore viene determinata in laboratorio, sottoponendo i capi a diversi test standardizzati UNI EN ISO

In questo post ti racconto come funzionano e quali sono stati i risultati che abbiamo ottenuto. 

Test di solidità alla saliva e allo sfregamento

Dato che i capi e gli accessori in fibre naturali le Tintine sono per bambini, tra i primi test che ho deciso di fare non poteva che esserci quello di resistenza alla saliva e al sudore

Si sa, i bambini mettono in bocca di tutto, ciucciano tutto quello che gli passa davanti al naso ed è importante che mamme e papà siano sicuri che non ci siano pericoli di sorta. 

Il test di solidità del colore alla saliva e allo sfregamento (sia umido che secco) è effettuato imbevendo il campione di tessuto di sudore o saliva artificiale, che viene poi premuto contro uno scampolo di tessuto di riferimento, verificando così quanto il colorante migri quando viene a contatto statico o dinamico con i colori più chiari di altri indumenti (es. un body in cotone bianco)..  

I nostri vestiti in lana e cotone organico hanno una media di solidità del colore al sudore e alla saliva di 4-5, dove 1 indica intensa degradazione di colore e 5 indica assenza di degradazione e di scarico del colore su altri materiali.

Questo significa che la nostra tintura naturale ha la resistenza dei coloranti chimici, con la differenza che i nostri prodotti rispettano l’ambiente e sono privi di sostanze tossiche.

Anche sullo sfregamento abbiamo ottenuto ottimi risultati, con valori tra il 3 e il 5: qualche scarico in più può avvenire su alcuni tessuti (come il cotone bianco), soprattutto nel colore blu, esattamento come può succedere con i normalissimi jeans che indossiamo tutti e che, come i miei prodotti, sono tinti con l’indaco che ha questa caratteristica intrinseca. 

Test di solidità all’acqua (lavaggio)

I capi e gli accessori Le Tintine non dovrebbero essere lavati in lavatrice (soprattutto quelli in lana), tuttavia so che può capitare una distrazione e quindi volevo essere sicura che, nel caso, essa non facesse danni, né al capo acquistato né agli altri presenti in lavatrice. 

Questo test è eseguito effettuando ripetuti lavaggi del tessuto: questo permette di verificare sia il degrado che lo scarico del colore del tessuto. 

Anche in questo caso i valori di riferimento del test sono distribuiti su una scala da 1 a 5, dove 5 è il valore di massima resistenza. 

La solidità al lavaggio dei capi Le Tintine ha presentato un valore di 3. 

Questo significa che ai primi lavaggi, come accade anche con i capi realizzati industrialmente, il capo o l’accessorio potrebbe rilasciare del colore. Per fortuna nel caso de Le Tintine, il colore rilasciato è innocuo per le acque e l’aria che respiriamo, perché realizzato con colori naturali.  

Il rilascio del colore ai primi lavaggi è il motivo per cui consiglio sempre di fare un lavaggio preventivo dei capi acquistati sul sito Le Tintine prima di far indossare il capo al bambino, in modo da scaricare l’eventuale colore in eccesso e ridurre in modo drastico un accidentale rilascio di colore nei lavaggi successivi.

Test sulla presenza di sostanze allergeniche e cancerogene 

Come sai se leggi regolarmente questo blog, molti coloranti e tessuti prodotti industrialmente, soprattutto nel fast fashion, possono provocare dermatiti o essere pericolosi per la nostra salute (oltra che per quella del nostro Pianeta).  

Per questo l’ultimo round di test che ho fatto effettuare dal laboratorio specializzato a cui mi sono affidata è stato relativo alla presenza di coloranti dispersi che siano allergenici e/o cancerogeni.

Si tratta di una serie di prove effettuate che testare i livelli di dispersione dai tessuti di sostanze potenzialmente rischiose che potrebbero essere state utilizzate nelle varie fasi della produzione.

I risultati ottenuti dai tessuti dei capi tinti naturalmente Le Tintine sono ottimi.

Tutti i campioni di tessuto sono risultati assolutamente privi di sostanze nocive (livelli molto al di sotto del minimo consentito dalla legge) per la pelle dei più piccoli o per la loro salute: ne ero sicura, ma vederlo scritto nero su bianco, posso assicurarti, mi da molta soddisfazione! 

 

Spero di averti aiutato a capire un po’ di più su questo mondo e di averti stimolato, ancora una volta, a riflettere sull’importanza di scegliere capi e accessori realizzati pensando al benessere di chi li userà prima che al mero profitto. 

No Comments

Leave a Comment