Con l’arrivo della bella stagione, oggi ho deciso di parlarti del cotone e dei benefici per i tuoi bimbi. Dovessi riassumere questo antichissimo tessuto usando solo tre aggettivi, non avrei dubbi: morbido, leggero e versatile. Seguimi in questo piccolo viaggio alla scoperta di quei piccoli batuffoli bianchi così importanti per l’abbigliamento di grandi e piccini.
Un po’ di storia
Da dove arriva il cotone? Questa fibra naturale si ricava dalla bambagia che avvolge i semi di gossypium, una pianta che cresce soprattutto nell’Asia Centrale, in Africa e negli Stati Uniti; sono tutti paesi in cui si alternano stagioni calde e secche ad altre più umide, un clima ideale per il ciclo vitale di questo speciale arbusto.
La pianta di cotone e l’utilizzo dei suoi fiocchi bianchi, che si sviluppano stagionalmente, ha origini antichissime: nel III secolo a.C. questa fibra era già comunemente usata dagli egizi; pensa che gli abiti più pregiati indossati dai sacerdoti egiziani erano fatti di cotone!
La sua diffusione e l’arrivo in Europa risale ai secoli successivi, grazie alla conquista araba della Spagna e dell’Italia meridionale. Non è un caso che la parola cotone derivi dall’arabo “katun”, termine che significa “terra di conquista”.
Oggi il cotone si coltiva anche in alcuni paesi europei più caldi come la Turchia e la Grecia, ma dato il suo utilizzo massiccio è comunemente importato da Cina, India e Stati Uniti d’America, i maggiori produttori.
L’ideale per i bimbi
Se hai a cuore il comfort e la comodità del tuo piccolo, in queste giornate in cui il sole scalda prepotente e la notte si suda un po’ di più, il cotone è davvero la scelta migliore per vederlo scorrazzare felice sui prati e per assicurargli sonni leggeri e tranquilli. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che lo rendono un grande alleato di tutte le mamme:
● assorbenza: il cotone è in grado di assorbire fino a 27 volte il suo peso in acqua liquida. Un buon asciugamano, infatti, è composto al 100% da cotone. I capi in cotone sono quindi capaci di assorbire molto bene il sudore del tuo bambino, ma anche l’umidità di una torrida e afosa giornata di agosto;
● traspirabilità: una volta assorbiti calore, sudore e umidità, il tessuto di cotone li rilascia sulla sua superficie consentendo all’aria di passare senza problemi tra le fibre; in poche parole, la “respirazione” del cotone rende questo tessuto perfetto per stare a contatto delle pelle dei più piccoli senza provocare nessun fastidio.
● resistenza: sono tanti gli indumenti che da bagnati si rovinano per sempre; non succede al cotone, che è uno dei tessuti più resistenti al mondo, adatto in particolare per chi svolge lavori manuali a contatto con la natura. Certo, il tuo bimbo non lavora ancora, ma quando lo porti al mare a bagnarsi i piedini e poi lo vedi capitombolare nell’acqua, una maglietta di cotone farà certamente al caso suo!
● versatilità: il cotone è in grado di mantenere inalterato nel tempo il suo colore molto più a lungo rispetto ad altri tessuti; anche se lo lavi spesso, un capo in cotone difficilmente scolorisce, e sai bene che d’estate è facile buttare in lavatrice una maglietta, anche dopo averla indossata giusto un paio di ore.
Un tessuto di tutto rispetto
E poi, non dimentichiamolo mai: il cotone ha il grande pregio di essere un tessuto dal ridotto impatto ambientale. La sua fibra è composta al 95% di cellulosa, una percentuale molto alta; questo significa che la produzione di abbigliamento in cotone, anche quella su scala industriale, incoraggia la coltivazione di piante che contribuiscono a generare ossigeno e ad arginare il più possibile il processo di deforestazione che tristemente oggi è in atto in diverse parti del mondo.
I vantaggi del cotone, quindi, non sono solo quelli legati alla salute dei tuoi figli e al rispetto della loro pelle: se trattate in maniera naturale, le fibre di cotone consentono di risparmiare l’utilizzo di prodotti chimici che hanno un impatto negativo sul suolo, sulle falde acquifere e persino sull’aria che respiriamo.
Il cotone biologico
Ed ecco allora che è arrivato il momento di parlare di cotone biologico (o organico), di sceglierlo, acquistarlo e preferirlo al comune cotone dell’industria tessile.
Per prima cosa, a proposito dei benefici della Terra che abitiamo, il cotone biologico consente il risparmio di uno dei beni più preziosi del nostro pianeta: l’acqua. Sì, perché l’irrigazione massiccia dei campi di cotone tradizionale porta a un utilizzo di più di 2.000 litri di acqua per tonnellata di fibra di cotone, una quantità che si riduce sensibilmente quando si parla di cotone biologico, che ha bisogno di poco meno di 200 litri d’acqua per tonnellata. Sono numeri, lo so, ed è difficile immaginare coi propri occhi la differenza. Ma stiamo comunque parlando del risparmio di nove decimi di acqua, e non è poca cosa.
Un altro beneficio del cotone biologico? Beh, le t-shirt, i cardigan, le gonnelline, le coperte, i berretti e tutti i vestitini per bimbi in cotone organico che trovi nel mio store, sono più morbidi e durano più a lungo.
Infine, il cotone bio è ipoallergenico, quindi ideale per i bimbi che hanno la pelle delicata o che soffrono di allergie e dermatiti, ed è ancora più traspirante e salutare per il corpo rispetto al cotone tradizionale.
Le Tintine: il cotone biologico Sesia
Ti invito quindi a preferire, per gli abiti dei tuoi figli, un cotone bio certificato; potrebbe costarti un po’ di più, ma sono sicura che non te ne pentirai. Tutti i capi creati da Le Tintine, sia quelli prodotti in passato sia le nuove coccole di natura della collezione PE 2021, sono realizzati con filati di cotone della linea Bio-Sesia, ottenuti da coltivazioni biologiche controllate e certificate che non utilizzano pesticidi e concimi chimici. Ho scelto la storica azienda manifatturiera Sesia perché è da sempre attenta ai valori di qualità delle materie prime, perché so come lavora e perché le certificazioni Oeko Tex e Icea-Gots non sono solo strane parole, ma anche e soprattutto sinonimo di garanzia di qualità e rispetto per l’ambiente.
Un esempio? Questa nuovissima copertina liscia, al 100% in morbido cotone Bio-Sesia, in un giallo caldo ottenuto mischiando curcuma e ginestra. È leggera, anallergica, antibatterica e traspirante: un vero piacere per la pelle del tuo bimbo. Io ti consiglio di lavarla in acqua fredda o tiepida con un detersivo delicato o ancora meglio ecologico, per un impatto zero sull’ambiente anche nell’utilizzo del capo.
No Comments