Guida all’acquisto di una copertina per neonati

Guida all’acquisto di una copertina per neonati

Benvenuti nel meraviglioso mondo dell’acquisto di una copertina per neonati

So quanto sia importante garantire il massimo comfort ai nuovi arrivati, ed è per questo che sono qui per darti qualche consiglio e indicazione pratica per aiutarti nella scelta della copertina perfetta. 

Prima di procedere con l’acquisto, ci sono alcune necessità importanti da valutare attentamente: scopriamole insieme. 

Valuta la stagione di nascita del neonato

La prima scelta da fare per la scelta della copertina ideale per il tuo neonato (o se devi fare un regalo) è la stagione in cui il bambino nascerà. 

La stagione di nascita, infatti, ti aiuterà nella scelta del tessuto della copertina stessa: se il bambino nasce nelle mezze stagioni o verso la fine di una stagione calda o fredda, opta per il tessuto più adatto ai suoi primi sei mesi di vita circa

Per le nascite invernali, ti consiglio di optare per tessuti caldi come la lana Merinos, in modo da mantenere il piccolo al caldo e al sicuro da allergeni e sbalzi di temperatura. Per le nascite estive, invece, tessuti più leggeri e traspiranti come il cotone biologico saranno la scelta ideale per far sì che il bimbo sia fresco e comodo in ogni circostanza.

Esistono copertine da neonato di varie dimensioni

È importante considerare l’uso che farai della copertina (o che ne faranno la sua mamma e il suo papà se stai cercando un regalo) prima di procedere con l’acquisto. 

Esistono infatti misure e dimensioni differenti di copertine, sia in lana che in cotone, che possono essere utilizzate per scopi differenti

Le copertine da lettino o culletta, ad esempio, sono più grandi: sia perché assecondando così movimenti e crescita dei bambini che avvolgono, sia perché possono essere infilate sotto il materasso, in modo da rimanere più ferme e diminuire i rischi di far scoprire i bambini o che la copertina vada dove non deve (es. sul viso).

Le copertine per lo swaddling o da passeggino, invece, sono più piccole: così sono meno ingombranti anche da portare in giro con sé. 

Le copertine da swaddling spesso sono quadrate o rettangolari con proporzioni ridotte tra i due lati. Questo per garantire facilità di manovra a chi deve avvolgere i bambini con questa tecnica, sia perché non ci siano elementi e ingombri eccessivi. 

Anche per il passeggino è importante fare attenzione alle dimensioni: questo perché la coperta non dovrebbe arrivare a toccare le ruote, sia per questioni igieniche che di sicurezza.  

La pelle dei bambini è delicata: occhio ai tessuti!

La pelle dei neonati è estremamente delicata e sensibile, può facilmente irritarsi e avere reazioni allergiche anche alle cose più semplici come le copertine. 

Per questo è fondamentale selezionare copertine realizzate con fibre naturali che non provochino allergie o irritazioni di alcun tipo. 

Il mio consiglio, inoltre, è di far attenzione al tipo di fibra naturale, privilegiando i tessuti derivati da colture biologiche e tracciabili

Come abbiamo già detto nel paragrafo dedicato alla stagionalità: il cotone biologico e la lana Merinos sono ottimi esempi di tessuti morbidi, traspiranti e ipoallergenici che offrono comfort e protezione alla pelle sensibile dei più piccoli.

Occhio ai produttori!

Quando si tratta di acquistare una copertina per neonati, la qualità e la durata del tessuto e della fattura dei prodotto sono fondamentali. 

Il mio consiglio è di scegliere produttori affidabili e preferibilmente italiani (Made in Italy non ne è sempre una garanzia, lo spiegavo qui), che offrano prodotti realizzati artigianalmente. 

Gli artigiani italiani sono rinomati per la loro maestria nell’artigianato tessile e mettono cura e attenzione in ogni dettaglio, garantendo così la massima qualità e durata nel tempo. Inoltre, per qualsiasi cosa, sono a portata di mano!

Pelle delicata = no agenti chimici artificiali

La colorazione dei tessuti può comportare l’utilizzo di agenti chimici: la maggior parte di essi non sono pericolosi per la pelle dei bambini (bisogna però verificare da dove arrivano), ma lo sono per l’ambiente. 

Acquistare una copertina realizzata con tinture naturali offre maggiori garanzie, sia per la sicurezza del bambino, poiché non contiene agenti chimici artificiali, sia per la salvaguardia dell’ambiente. Le tinture naturali, ottenute da fonti vegetali, sono una scelta sicura e decisamente sostenibile per proteggere la pelle delicata dei più piccoli.

In conclusione

Non pensavi di dover pensare a tutte queste cose prima di acquistare una semplice copertina per neonati? Lo so, capita a molti! 

Eccoti allora un riassunto delle cose di cui tenere conto prima di procedere con l’acquisto:

  1. Acquista una copertina adatta alla stagione, pensando al mese di nascita del bambino e ai suoi primi sei mesi di vita
  2. Valuta l’acquisto della copertine per il tuo bambino a seconda di ciò per cui la utilizzerai (es. il passeggino o la culla), in questo caso le dimensioni fanno la differenza
  3. Scegli tessuti realizzati con fibre naturali, come lana Merinos e cotone, privilegiando ciò che proviene da colture biologiche e realizzato artigianalmente in Italia
  4. Cerca di stare lontano dai coloranti chimici artificiali che fanno male all’ambiente e se non proveniente da luoghi controllati possono essere dannosi per la pelle dei bambini. Scegli capi realizzati con tintura naturale.  

Spero che questa guida ti abbia aiutato nella scelta della copertina perfetta per il tuo piccolo.Sul sito Letintine.it trovi un ampio assortimento sia per l’estate che per l’inverno: dai un’occhiata qui!

No Comments

Leave a Comment