Ti è mai capitato di vedere nei dipinti sacri un Gesù Bambino avvolto in fasce?
O di vedere neonati raffigurati allo stesso modo nelle gallerie delle antiche famiglie nobiliari?
La pratica della fasciatura per il neonato è antichissima e ha un significato profondo; in alcune zone del mondo come Africa, Asia e Russia, non ha mai subito una flessione.
Le nostre bisnonne fasciavano i propri figli per tenerli al caldo nella culla, credendo erroneamente di correggere eventuali problemi alle anche o alle articolazioni.
Benefici della fasciatura per il neonato
Lo Swaddling – la pratica di fasciare i neonati – permette al bebé di evitare il trauma del passaggio dal grembo materno all’esterno, portandolo a vivere in quel senso di protezione e tepore a cui è stato abituato nei 9 mesi nel pancione della propria mamma.
Ti è mai capitato di vedere un neonato nella sua culla avere dei veri e propri scatti, come quando sogni di cadere e ti svegli di soprassalto?
Questo piccolo sta facendo i conti con lo spazio intorno a sè, una sensazione completamente nuova e che crea in lui un senso di spaesamento, in quanto non è ancora abituato a non avere il confine della placenta intorno a sè.
Abbracciare il neonato, lo fa sentire ancora protetto e lo rassicura. Allo stesso modo, fasciarlo gli evoca quella sensazione ovattata e di contenimento che aveva nel grembo materno.
Imparare a fasciare il neonato nel modo corretto è un regalo molto importante che ogni mamma può fare al proprio bebè.
Perché fasciare il tuo bambino?
- La fasciatura offre al tuo bambino un’immediata sensazione di benessere che gli dona un sonno tranquillo e sereno;
- riduce il rischio di coliche neonatali;
- migliora lo sviluppo neuromuscolare dei neonati pretermine (come sostiene l’American Academy of Pedhiatrics)
Sino a quando fasciare il tuo piccolo
Il neonato ha bisogno di vivere un passaggio graduale dal grembo materno alla realtà esterna, dunque la fasciatura risulta molto utile sin dai primissimi giorni di vita.
Man mano che il piccolo incomincia ad esplorare lo spazio intorno a sè, e inizia a sapersi girare, occorre prestare molta attenzione affinchè non rischi di girarsi sulla schiena finchè è fasciato.
E’ importante infatti che il piccolo resti esclusivamente sulla schiena, e per questo occorre sorvegliarlo sempre.
Può essere utile affiancare alla pratica della fasciatura l’utilizzo di un cuscino riduttore, che impedisca al neonato di rotolare e compromettere la sua sicurezza.
Come fasciare in modo corretto il tuo neonato
Trovi qui di seguito una serie di consigli su come fasciare il tuo bebé in modo corretto.
- Stendi la coperta su una superficie piatta, con un angolo piegato verso il basso.
- Appoggia il tuo bambino a faccia in su sulla coperta, con la testa sopra l’angolo piegato.
- Raddrizza il braccio sinistro; avvolgi l’angolo sinistro della coperta sul suo corpo e infilalo tra il suo braccio destro e il lato destro del suo corpo.
- Abbassa il braccio destro e piega l’angolo destro della coperta sul suo corpo e sotto il suo lato sinistro.
- Piega il fondo della coperta in modo morbido e piegalo sotto un lato del tuo bimbo.
- Assicurati che i suoi fianchi possano muoversi e che la coperta non sia troppo stretta. Per sicurezza mantieni uno spazio di tre dita tra l’elastico e il petto del tuo bambino.
- Metti il tuo bimbo a dormire sulla schiena, ogni volta che lo metti a riposare. Questo vale sempre, ma è fondamentale se il tuo bimbo è fasciato.
- Sorveglia il tuo bambino durante il sonno.
La fasciatura è un mezzo per tranquillizzare il tuo bimbo nei primi mesi della sua vita, per ridurre lo stress dal distacco del tuo grembo e aiutarlo a trovare il ritmo del proprio sonno. Un bimbo in fascia dorme con serenità, si sente protetto e permane in lui la sensazione di essere accoccolato nella tua pancia.
Un sonno sicuro per il tuo bambino
Abbiamo raccolto diversi consigli per tenere in fascia il tuo piccolo senza correre rischi sul sito dell’American Academy of Pedhiatrics.
Vogliamo condividerli con te perché riteniamo importante l’assoluta consapevolezza che dobbiamo mettere nel prenderci cura di loro.
- Dopo aver fasciato il tuo bimbo mettilo a dormire sulla schiena e monitora il suo sonno: sii certa che non si ribalti mentre dorme.
- Se il tuo bambino è fasciato non mettere nella culla coperte sfuse per evitare che una parte del tessuto finisca sul viso del piccolo e gli crei una difficoltà respiratoria.
- Il tuo bambino è più sicuro nella sua culla e non nel tuo letto o sul divano.
- Le fasce aumentano il surriscaldamento nel tuo bimbo, quindi fa’ attenzione. Se noti eccessiva sudorazione, capelli umidi, guance arrossate e respiro rapido togli immediatamente la fasciatura.
Se l’argomento sonno sicuro ti sta a cuore, qui puoi trovare tanti pratici consigli.
Una coccola avvolgente
Per i primi mesi di vita può essere molto facile per il tuo bimbo essere iperstimolato dall’ambiente che lo circonda. Questo può farlo agitare, perché gli stimoli esterni contrastano con la profonda quiete provata per nove mesi nel tuo grembo, dove si sentiva protetto e al sicuro, ospite di un corpo programmato per accoglierlo e metterlo a proprio agio.
La fasciatura tranquillizza il sonno agitato del tuo bimbo e rende meno traumatico i suoi primi mesi nel mondo dei grandi.
Crediamo che la fasciatura sia un ottimo strumento per accogliere i bimbi nelle nostre vite, rendendo delicato il loro ingresso nel mondo esterno e nelle nostre vite.
Le nostre copertine in tessuti naturali e tinte con colori naturali sono una carezza per il tuo bambino, un modo di avvolgerlo con la delicatezza con cui era cullato dentro di te.
Veglia sul suo sonno come fossi il suo angelo custode e avvolgilo senza paura nelle nostre fasce: offrirai a lui (e a te) sonni sereni.
No Comments