Come scegliere un corredo neonato etico e sicuro

Durante la gravidanza ci lasciamo trasportare dai sogni a occhi aperti. Pensiamo a quando terremo tra le braccia il nostro piccolo, ne immaginiamo il colore degli occhi e i tratti del viso.
In questa dolce attesa fatta di altalene emotive, paure ed aspettative, preparare il nido che accoglierà il nostro bambino è catartico e utile per prevenire le corse (e le dimenticanze) dell’ultimo minuto.
In genere, ogni ospedale affida ai futuri genitori un elenco dei beni da portare in ospedale al momento del parto.
E cosa non deve mancare nel corredino del vostro bambino?

I tessuti migliori per il corredino del neonato

Se la data di nascita è prevista per il periodo autunnale o invernale il tessuto più adatto è la lana, un tessuto naturale e traspirante che mantiene stabile la temperatura del corpo del vostro bimbo.
Se il piccolo arriverà in primavera o estate puoi acquistare capi in cotone o lino.

Evita tutti i tessuti sintetici come il poliestere e scegli sempre tessuti naturali.

Quale taglia scegliere per il corredino del neonato?

 
Per i bimbi appena nati la taglia è quella di 0-1 o 1-3 mesi. Queste misure ti servono per il corredino da ospedale, ma tieni in considerazione che il tuo bimbo crescerà in fretta e ti serviranno capi di taglia superiore.
Nel primo mese di vita del piccolo si possono scegliere tutine intere, in modo che non prenda freddo alla schiena. Dai mesi successivi potrai utilizzare un completo 2 pezzi, come i nostri kit composti da cardigan e pantaloni in lana merinos.

Cosa mettere nel corredino del neonato?

Ed eccoci qui, alla lista delle cose che non possono mancare nel corredino green del neonato, 100% eco-sostenibile.

  • Copertine in lana o in cotone organico
  • Lenzuola in cotone organico certificate come quelle de ‘Il mandorlo biologico‘ per avvolgere il piccolo nella carrozzina e nella culla;
  • Sacchi nanna e passeggio in tessuti naturali come quelli della selezione Bamboom;
  • i cappelli per i neonati, essenziali in qualsiasi periodo dell’anno;
  • calzini leggeri e sottili, in cotone organico o in lana merinos; trovate un’ampia selezione sul sito Altramoda;
  • scarpine in morbidissima lana merinos per proteggere i piedini dalle temperature più basse;
  • pigiamini in ciniglia, che il tuo piccolo può indossare giorno e notte durante i primi mesi;
  • tutine in cotone o maglia di lana per neonati, comode e pratiche;
  • body intimi a mezze maniche in cotone organico o bamboo;
  • pantaloni caldi e maglioncini per uscire;
  • cardigan che potrete far indossare al tuo bimbo sopra la tutina in caso di necessità;
  • cappottini in lana o una giacca per tenere al caldo il tuo neonato;
  • bavaglini in tessuti morbidi e privi di sostanze chimiche;
  • biberon e ciuccio;
  • prodotti per l’igiene personale: bagnoschiuma e shampoo, asciugamano o accappatoio in cotone organico, privo di qualsiasi sostanza chimica.
  • Non dimenticate i pannolini! Per una scelta davvero ecologica puoi scegliere quelli lavabili, oppure valutare quelli usa e getta che più rispondono alle tue esigenze di sicurezza e naturalezza.
    Ne esistono di ogni tipo in commercio; a noi piacciono i Lillidoo e gli Eco by Naty.
  • un pupazzo che porti il tuo odore: noi adoriamo quelli 100% sostenibili de Il Sartino Naturale.

Ti viene in mente altro?

No Comments

Leave a Comment