Abbiamo già visto quanto sia importante leggere le etichette per comprendere la qualità dei capi di abbigliamento che stiamo acquistando per i nostri bambini.
Mentre l’autunno è nel pieno del suo splendore, abbiamo deciso di prevedere l’arrivo dell’inverno con un articolo che parla di come lavare i capi in lana, in modo da renderli sempre morbidi, accoglienti e belli come appena acquistati.
Come lavare i capi in lana e cashmere in modo sostenibile
A noi Tintine piace vivere in modo sostenibile, per questo abbiamo raccolto consigli naturali per ridurre l’impatto ambientale dei lavaggi dei capi in lana.
Ecco dunque alcuni consigli per lavaggi in tutta sicurezza!
- Rovesciate sempre il capo in modo che non si rovinino le fibre esterne.
- Lavate a mano a una temperatura di massimo 30°.
- Se decidete di lavare in lavatrice, utilizzate un programma per capi delicati con una temperatura a 30°. Evitate la centrifuga!
- Sì ad ammorbidenti per la lana, meglio se biologici. Potete sostituire all’ammorbidente un bicchiere di aceto, bicarbonato o glicerina. L’aceto renderà il tessuto morbidissimo!
- Lana e cashmere sono tessuti naturali piuttosto delicati perché sono soggetti a infeltrirsi. Per evitare che ciò accada, aggiungete all’acqua del lavaggio patate crude grattugiate.
Ricordatevi poi di sciacquare bene prima di stendere.
Come asciugare i capi in lana e cashmere
Anche l’asciugatura dei capi in lana e cashmere è importante per migliorarne il ciclo di utilizzo e la bellezza. Visto che non potete utilizzare la centrifuga, dovrete utilizzare qualche accortezza ereditata dai consigli delle nostre nonne.
- Non strizzate i capi in lana e cashmere. Per farlo avvolgeteli in un asciugamano asciutto e arrotolate il capo al suo interno, in modo da strizzarlo senza rovinarlo.
- Non appendete i capi con le mollette. Eviterete che si sformino a causa del peso.
- Stendete su una superficie piana, per esempio un tavolo o su un appendiabiti.
- Non asciugate i capi in lana su termosifoni, vicino a stufe o altre fonti dirette di calore perché potrebbero infeltrirsi. Fateli asciugare in luoghi caldi e ventilati ma lontani dalla luce diretta del sole.
Se il vostro capo in lana è tinto in modo naturale, ricordatevi di non esporlo mai alla luce diretta del sole per evitare che la colorazione subisca alterazioni.
Buoni lavaggi naturali!
No Comments