I 7 vantaggi della tintura naturale

I 7 vantaggi della tintura naturale

Tingere con coloranti naturali riprende una antichissima tradizione, antecedente all’invenzione dei coloranti chimici, e ricca di benefici. Ma cosa significa tintura naturale?
Significa utilizzare decotti di radici, piante e fiori per tingere tessuti naturali come ad esempio lana, cotone, lino e seta.

Una volta capito di cosa stiamo parlando, viene spontaneo chiedersi…
Quali vantaggi ha tingere con coloranti naturali?

 

1- Rappresenta l’opportunità di imparare dalla natura.

Nel corso degli ultimi decenni l’uomo ha creato un distacco sempre maggiore tra sé e la natura: ha sfruttato le risorse dell’ambiente a suo unico vantaggio, rovinando molto spesso l’ecosistema esistente. Siamo ormai consapevoli di questa situazione e ultimamente abbiamo per fortuna iniziato a invertire la rotta.
La natura è la migliore maestra per moltissimi ambiti, e sicuramente lo è per quanto riguarda il mondo del colore. Basta osservare l’ambiente per vedere le varietà di tinte presenti in natura!
Quindi perchè non imparare dai maestri?
 

2- Naturale è meglio di chimico.

I coloranti chimici sono stati un’invenzione utilissima. Hanno infatti permesso di portare il colore nel mondo di tutti i giorni con costi decisamente più contenuti rispetto appunto alla tintura naturale.
Ma a quale prezzo? Abbiamo ottenuto un’infinita varietà di tinte, ma tramite l’utilizzo di sostanze chimiche che restano a contatto con la nostra pelle 24 ore al giorno. Così come preferiamo un tessuto naturale invece di uno sintetico, allo stesso modo dovremmo preferire i coloranti naturali a quelli industriali. La tintura naturale ci regala questa opportunità.
 

3- Naturale è sinonimo di salute.

Come appena accennato, i colori industriali sono prodotti artificialmente dall’uomo, con utilizzo di sostanze chimiche. In moltissimi paesi extraeuropei in cui avviene la produzione di abbigliamento, non esistono norme che obblighino i produttori ad utilizzare solo sostanze controllate e non dannose per la pelle.
Ecco perché stanno aumentando sempre più i casi di allergie e dermatiti, specialmente sulla pelle dei più piccoli. Non dobbiamo puntare il dito esclusivamente ai materiali con cui è realizzato un capo, ma anche ai coloranti utilizzati.
Questo argomento è diventato oggetto di studio di una ricerca voluta dalla Commissione Ue (Chemical substances in textile products and allergic reactions), la quale ha evidenziato come l’industria tessile sia il primo settore non alimentare a rischio per utilizzo di sostanze chimiche non a norma.
Addirittura il 7-8% di dermatiti è imputabile a ciò che indossiamo e alle sostanze che vengono rilasciate sulla nostra pelle.
Risulta quindi ovvia l’importanza di una filiera trasparente, e l’attenzione che va posta all’intero processo produttivo di un capo o un accessorio che indossiamo.
Scegliendo la tintura naturale otteniamo il vantaggio di non doverci preoccupare della presenza di sostanze chimiche dannose.
 

4- La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, va protetto.

Esiste una sempre maggiore attenzione a ciò che mangiamo. I consumatori consapevoli chiedono giustamente etichette trasparenti che diano informazioni dettagliate su ciò che si porta a tavola, poiché nutrirsi nel modo corretto è davvero importante.
Allo stesso modo dovremmo trattare la nostra pelle, appunto l’organo più esteso del nostro corpo. Dovremmo voler sapere nello specifico come è stato prodotto ciò che indossiamo.
Con un capo tinto in maniera naturale si ha la certezza di non entrare in contatto con sostanze chimiche di nessun genere. Un pensiero in meno!
 

5- L’ambiente va rispettato e salvaguardato.

Essendo un procedimento naturale, il beneficio della tintura naturale è che non crea rifiuti tossici, e riduce quindi l’impatto ambientale. Si tratta di una scelta etica ed ecologica, che contribuisce a creare un futuro migliore per i nostri figli.
 

6- Il risultato è unico e irripetibile.

Tingendo con coloranti naturali si ottiene un colore tridimensionale, ricco di sfumature sempre differenti e non replicabili a livello industriale.
Ed è un processo che ridà valore al saper fare artigiano, in quanto la realizzazione non è affidata a sterili macchine ma dipende dalle abilità tintoree di chi crea la ricetta. Si tratta di realizzare la perfetta combinazione per ottenere un colore vivo e vibrante, che sa di natura.
 

7- Un colore che vive.

Proprio come gli elementi in natura, la tinta che si ottiene con materiali coloranti naturali è viva, si evolve nel tempo. Uno dei pregi della tintura naturale è quello di modificare leggermente il suo colore nel tempo: gli agenti atmosferici interagiscono con i coloranti naturali facendo mutare in maniera lieve la tonalità del tessuto.
Non devi aspettarti cambiamenti molto significativi, ma alcune zone potrebbero schiarirsi col tempo e i lavaggi, mettendo in risalto aree più vivide.
E’ il valore aggiunto di un processo naturale, in cui nulla rimane immutato per sempre.
Potrai così riconoscere un capo tinto in maniera naturale da queste delicate sfumature, impossibili da ottenere con i normali coloranti chimici.
In sintesi, scegliere la tintura naturale significa:
salute
rispetto dell’ambiente
protezione per la pelle
prodotto artigianale
un colore unico da mostrare con orgoglio
 
 

No Comments

Leave a Comment